The Story / La Storia

‘We have arrived’. The driver gets out of the taxi to open the door for me. I am about to face the hundreds of steps leading to the top of the sacred mountain. Up there, closer to the sky, awaits for us the gigantic statue of Mahavira, the Tirtankara venerated by the Jain people. Gathering here from remote regions of India, they bring to the naked God precious offerings and prayers. I have been traveling a long way to accomplish this pilgrimage myself. I feel moved and nervous at the same time... preoccupied because the ascent appears to be tough and the steps at this time of the day are incandescent. Looking out of the car window, the smile of the most beautiful young man strikes me like a lightening bolt. What a precious face, almost sculpted in ancient amber. Stars are sparkling in his eyes, his teeth are pure pearls. Enchanted, I grab my camera: this is a portrait to be taken immediately. I hold my breath ready to shoot and make this moment ‘immortal’, but I hesitate. There is something weird, something wrong in the whole scene. I look again. The magnificent head rests over the powerful torso of a young man, the torso rests… over a wooden cart with four wheels. Nothing else. Wrapped around his hands are strings of leather. What to say... I feel lost. The small crowd of beggars backs up to let me out of the car. They all extend their hands to beg. He does too. I walk. They all walk behind me. He pushes his cart. ‘Coca Cola’ is my answer to brake the embarrassment. Everybody has his bottle and I sit on the step of the little shop close to the young man who is standing on his cart. Everyday he takes a bus to come to this place because the generosity of the devotees and tourists is the only hope for his survival. ‘What is your name?’ I ask. ‘My name is Raja’. What a cruel irony: Raja means King. I hold tears while my heart begins to fly high. In this exact moment I promise to myself that I will do something good, something beautiful to bring moments of joy in the life of the many Rajas I will meet on the way. And THE RAJA PROJECT begins here. Shravanabenagola, India, February 2004. Hundreds of images in my files: The Gallery of the Portraits taken on my journeys is a beautiful, large one. But I miss one face. I never had the courage to ask Raja to look at my camera. This portrait never taken is the inspiration. Raja’s portrait is in each page of each of my RAJA PROJECT books. Thank you dear friend: one day I will come back, I will find you at the bottom of the sacred steps and I will ask you to look at my camera and smile. Just smile for me. And this time I will not feel nervous. You did great for me, and I am doing great, thanks to you. Raja, King.


Arianna Caroli

‘Siamo arrivati’. L’autista esce dal taxi per aprire la mia porta. Sto per affrontare le centinaia di scalini che portano sulla cima della montagna sacra. Lassù, più vicina al cielo, ci attende la gigantesca statua di Mahavira, il Tirtankara venerato dai Giaini. Incontrandosi qui,provenienti dalle più remote regioni dell’India, essi portano alla statua del dio rappresentato nudo, offerte e preghiere. Anche io ho viaggiato a lungo pur di compiere questo pellegrinaggio. Mi sento emozionata e nervosa al tempo stesso. Preoccupata, perché la salita mi sembra dura ed I gradini a quest’ora del giorno sono incandescenti. Guardando fuori del finestrino, il sorriso del ragazzo più bello che io abbia mai visto mi colpisce come un fulmine. Nei suoi occhi brillano stelle ed I suoi denti sono perle pure. Incantata, afferro la mia macchina fotografica : questa è una foto da scattare immediatamente. Trattengo il fiato, pronta a scattare e rendere questo momento immortale, ma esito. C’è qualcosa di strano, qualcosa di sbagliato in tutta la scena. Guardo di nuovo. La magnifica testa poggia su un torso poderoso di ragazzo, il torso poggia su un carrettino di legno a quattro ruote. Nient’altro. Attorno alle sue mani sono arrotolate strisce di pelle. Che dire, mi sento persa. La piccola folla di mendicanti si fa indietro per farmi uscire dalla macchina. Tutti stendono le loro mani a chiedere l’elemosina. Anche lui. Cammino. Camminano tutti dietro di me. Lui spinge con le mani il suo carrettino. ‘Coca Cola’ è la mia risposta per rompere l’imbarazzo. Ciascuno ha la sua bottiglia ed io mi siedo sul gradino del negozietto, accanto al giovane che è ‘in piedi’ sul suo carrettino. Tutti i giorni sale su un autobus per arrivare al santuario poichè la generosità dei devoti e dei turisti sono per lui la sola speranza di sopravvivere. “Come ti chiami ?“ gli chiedo. “Il mio nome è RAJA”. Che ironia crudele: Raja significa Re. Trattengo le lacrime mentre il mio cuore inizia a volare alto. In questo preciso momento prometto a me stessa che farò qualcosa di buono, qualcosa di bellissimo, per portare momenti di GIOIA nella vita dei molti Raja che incontrerò nel mio cammino. Il THE RAJA PROJECT inizia qui. Shravanabenagola, India, Febbraio 2004. Centinaia di immagini nei miei archivi: la Galleria dei Ritratti scattati durante I miei viaggi è straordinaria, enorme. Ma mi manca un volto: non ebbi il coraggio di chedere a Raja di guardare nel mio obiettivo. Questo ritratto che non ho mai realizzato è la mia ispirazione. Il ritratto di Raja è in ogni pagina dei miei libri ‘THE RAJA PROJECT’. Grazie, amico caro, un giorno ritornerò. Ti troverò ai piedi della scala sacra e ti chiederò di guardare nel mio obiettivo e sorridere. Solo un sorriso. E questa volta non sarò nervosa. Tu hai fatto qualcosa di molto bello, per me, ed io sto creando qualcosa di bello, grazie a te. Raja, Re.


Arianna Caroli